Come riconoscere un buon vino in 5 mosse

Come riconoscere un buon vino

Riconoscere un buon vino è impresa ardua talvolta. Ti è mai capitato di cadere nella trappolona tesa dall’amico che ti fa assaggiare un qualcosa di profumatissimo ed “elegante” ma che poi scopri aver pagato meno di 5 Euro al Discount dietro casa?

Per non fare figuracce, ci sono 5 grandi famiglie di argomenti che vale la pena conoscere. Tanto più sarà approfondito il livello di familiarità con questi argomenti, tanto più sara facile riconoscere un buon vino. O, meglio, saper scegliere il vino giusto!

Un buon vino è tale se… piace! [1]

Non è buono ciò che è buono, è buono ciò che piace. Soprattutto se devi bere un vino da solo (ma che tristezza…), devi solo e soltanto fare i conti con te stesso. I gusti sono personali e pertanto vanno rispettati.

Nota, caro amico lettore, che non si tratta di semplice retorica ma di un dato di fatto incontrovertibile confermato e ribadito anche dai più grandi sommelier. Mi rendo conto, però, che non è abbastanza. Se sei qui vuoi avere altri strumenti per riconoscere un buon vino. Eccoli, quindi, in arrivo!


Un buon vino: l’etichetta parla [2]

Per riconoscere un buon vino si parte dall’etichetta. Te lo dico subito, perché capisco che la prima argomentazione di cui sopra ti ha lasciato un po’ perplesso. Andiamo allora un po’ più sul tecnico provando a mettere sul tavolo qualche argomentazione più precisa.

Etichetta vino: differenza tra IGT, DOC e DOCG

L’etichetta del vino, dicevamo. In particolare, se c’è il sigillo della Denominazione d’Origine Controllata e Garantita (DOCG) o anche della sola DOC, significa che il prodotto ha rispettato un disciplinare di produzione che elenca vitigni idonei, tecniche di coltura, territorio e metodo di vinificazione. Oltre a questi parametri, il vino deve aver superato il relativo test delle caratteristiche organolettiche.

Ovviamente i parametri sono più stringenti in caso di DOCG rispetto alla DOC. Ciò non toglie che ci siano ottimi vini anche con la dicitura ancor meno stringente IGT/IGP (Indicazione Geografica Tipica/Protetta, che di fatto non hanno differenza, cioè sono la stessa cosa).

Difficile, invece, riconoscere un buon vino se non ha nessuna di queste specifiche.

Etichetta vino: significato millesimato, riserva, classico, superiore

Sempre in tema di etichetta, va detto anche che è possibile trovare alcune specifiche che ne indicano un ulteriore pregio:

  • Millesimato” (se si tratta di uno spumante con uve di una sola annata che è stata particolarmente favorevole);
  • Riserva” (se è affinato almeno 12 mesi in più del normale);
  • Classico” (se il vino è stato prodotto nella zona di origine di quella denominazione);
  • Superiore” (se sono state utilizzate uve di particolare pregio e il grado alcolico è di almeno 0,5% in più rispetto al normale).

Un buon vino è un vino “fatto bene” [3]

Con la terza regola per riconoscere un buon vino,riamo ancor più nel tecnico.

Per farlo, dobbiamo scomodare il concetto di “obiettivo enologico” ovverosia cosa il produttore voleva ottenere coltivando un particolare vitigno, su un particolare terreno, in un determinato clima e con esatte tecniche di coltivazione e, ovviamente, vinificazione e conservazione.

Tanto più il vino sarà vicino al risultato dichiarato, tanto più sarà un “buon vino”.


Un buon vino è complesso ma equilibrato [4]

La quarta regola che si può prendere in esame per giudicare un vino è quella più classica di tutte. Direi che è la regola per eccellenza del sommelier e che richiede conoscenza della tecnica di degustazione.

Un vino è tanto più buono tanto più è complesso al naso e alla bocca.

E’ un vino importante quello che contiene molti stimoli gusto-olfattivi e li rende ben distinguibili, non ammassati senza senso ma semmai riesce a fargli percepire con ordine soprattutto al naso (vedi glossario terminologia descrizione vino).

Una volta in bocca, deve presentare un certo equilibrio tra componenti “morbide” (alcol + zuccheri) e “dure” (acidità, sapidità, tannicità).

Anche qui, però, ci sono delle eccezioni. Ottimi vini hanno degli evidenti squilibri. Ad esempio, i vini passiti hanno una predominanza morbida dovuta agli zuccheri residui mentre gli spumanti hanno più evidente la componente dura data dall’acidità.


Un buon vino dipende dall’abbinamento con il cibo [5]

Chiudiamo il cerchio parlando di abbinamento cibo-vino.

Ci sono vini sontuosi che perdono di significato se abbinati a piatti leggeri o delicati come quelli a base di pesce.

Ci sono vini profumati e delicati che si mortificano al cospetto di piatti elaborati.

Ci sono vini dolci che si esaltano con i dessert. Eccetera, eccetera, eccetera.

Ogni piatto, insomma, ha il suo vino giusto e ogni vino ha il suo cibo ideale.

Non sono sbagliati i luoghi comuni che vedono le ostriche e il caviale assieme allo champagne o il Chianti assieme ad una bistecca alla fiorentina. Casomai, invece, ci sarebbe qualcosa da ridire nell’accoppiata pizza-birra che mette assieme due lieviti e non è proprio il massimo.

Per trovare l’abbinamento cibo-vino corretto vi sono regole precise ma anche tanta sperimentazione. In rete si trovano consiglio a profusione. Approfittatene.

Volendo condensare la materia in poche, si può dire che:

  • i vini bianchi leggeri si devono abbinare a piatti altrettanto leggeri a base di verdure, pesce o formaggi freschi;
  • i vini rossi si devono abbinare alla carne (tanto più vini di corpo tanto più il piatto sarà elaborato, saporito, di gusto forte);
  • i vini dolci con i dessert (una delle regole auree è che il dolce va con il dolce con rarissimissime eccezioni).

Scegliere un buon vino? Potrebbe interessarti anche…